Scopri l’Abbazia di Cerrate: Viaggio nel Tempo
E se un solo luogo potesse sussurrarti storie di secoli passati mentre ti invita a plasmare il suo futuro? Immersa tra gli uliveti di Puglia, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate è più di un monumento: è una testimonianza viva di resilienza, arte e comunità.
Quest’abbazia del XII secolo, restaurata con cura da FAI - Fondo Ambiente Italiano, è un ponte tra storia e modernità. Le sue arcate romaniche e gli affreschi antichi raccontano di monaci, artigiani e viaggiatori che un tempo ne percorsero i corridoi. Oggi, è un rifugio per gli amanti della cultura, che ospita laboratori, mostre ed eventi che danno nuova vita alle sue mura di pietra.
Ogni pietra di Cerrate custodisce una storia, e ogni visitatore contribuisce a scriverne il prossimo capitolo
, afferma Giulia Rossi, curatrice FAI per la Puglia. Che tu sia attratto dall’architettura medievale, dalle tradizioni locali o dalla quiete della campagna pugliese, Cerrate offre un’esperienza che rimane nel cuore.
Passeggia nel museo dell’abbazia per scoprire reperti della vita rurale, o partecipa a una visita guidata per esplorarne gli angoli nascosti. La missione di FAI garantisce che questo sito rimanga vivo, ma prospera grazie al tuo supporto. Scopri di più su orari e eventi. Pronto a fare la differenza? Unisciti a FAI come membro o contribuisci a preservare i tesori d’Italia.
La tua visita a Cerrate non è solo una gita: è un passo per salvaguardare la storia per le generazioni future. Pianifica il tuo viaggio oggi e lasciati ispirare dalla bellezza senza tempo dell’abbazia.
Nessun commento:
Posta un commento